giovedì 17 novembre 2011

Verbale CDA Conferimento Poteri


s S.r.l.
Sede Legale Milano
Capitale sociale € i
************
VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI
AMMINISTRAZIONE DEL GIORNO ..
Oggi, presso la sede sociale in Milano a seguito di preventivi accordi, si e’ riunito il Consiglio di Amministrazione della. per discutere e deliberare sul seguente

ordine del giorno

1.      Conferimento poteri;
2.      Varie ed eventuali
Sono presenti gli Amministratori:
XXXXXXXXXX                                                                           Presidente

YYYYYYYYYYYYY                                                                  Consigliere

ZZZZZZZZZZ                                                                        Consigliere
Assume la presidenza della riunione il Presidente, XXXXXXXXXX, il quale, constatata la valida costituzione del Consiglio in forma totalitaria, chiama a fungere da segretario e redigere il presente verbale il Sig YYYYYYYYYYYYY.
Sul primo punto all’Ordine del Giorno (Conferimento poteri), il Presidente, XXXXXXXXXX, ricorda che per effetto della costituzione della società e della nomina di un consiglio di amministrazione si rende opportuno esplicitare i poteri e le singole deleghe da attribuire ai consiglieri per dare una maggiore operativita’ e snellezza nella gestione degli affari sociali. Si apre ampia discussione al termine della quale, il Consiglio, all’unanimita’ e con la sola astensione del consigliere interessato,
delibera di
§         attribuire al Presidente del Consiglio di Amministrazione XXXXXXXXXX ed al consigliere YYYYYYYYYYYYY, tutti i poteri per la gestione della Societa’, ivi compresi in via esemplificativa e non tassativa i poteri sotto indicati, posto i limiti previsti dall’articolo 19 dello Statuto sociale::
1.      Stipulare, modificare e risolvere, con le clausole ritenute opportune, gli atti ed i contratti occorrenti per la gestione della Societa’ quali, in via esemplificativa:
a)      contratti di acquisizione e prestazione di servizi in genere;
b)      contratti di noleggio, trasporto, manutenzione anche di immobili, comodato, somministrazione, mandato, spedizione, deposito;
c)      contratti di compravendita, anche mediante permuta totale o parziale, di hardware e software di sistema e software applicativi, macchine ed attrezzature per elaborazione e trasmissione dati, materiali di consumo ed ausiliari per elaborazione e trasmissione dati; 
d)      contratti di locazione finanziaria di beni mobili;
e)      contratti di acquisto e di vendita di beni mobili in genere nei limiti delle ordinarie occorrenze della Societa’;
2.      Stipulare, modificare e risolvere contratti individuali di lavoro per qualsiasi categoria di dipendenti esclusi i dirigenti; fissare e variare per il personale di cui trattasi qualifiche, mansioni e retribuzioni nonche’ applicare sanzioni disciplinari.
3.      Firmare la corrispondenza della società.
4.      Acquisire prestazioni professionali in genere, stipulare contratti per rendere e richiedere servizi di consulenza.
5.      Rappresentare la Societa’ davanti a qualsiasi organizzazione od ente sindacale; stipulare accordi con le organizzazioni sindacali aziendali, provinciali, nazionali, di coordinamento e con le associazioni dei lavoratori.
6.      Rappresentare la Societa’ davanti ad ogni autorita’ amministrativa, nazionale, regionale o locale, compiendo presso le pubbliche amministrazioni, enti ed uffici pubblici tutti gli atti ed operazioni occorrenti per ottenere concessioni, registrazioni, licenze ed atti autorizzativi in genere; formulare istanze e richieste, anche di rimborsi; stipulare e sottoscrivere disciplinari, convenzioni, atti di sottomissione e qualsiasi altro atto preparatorio di provvedimenti della pubblica amministrazione; rappresentare in particolare la Societa’ presso le Direzioni Regionali delle Entrate, gli Uffici Imposte Dirette, gli Uffici Comunali inclusi quelli per i tribu­ti locali, gli Uffici IVA, gli Uffici del Registro, gli Uffici fiscali in genere, gli Uffici Tecnici Erariali, redigendo, sottoscrivendo e presentando istanze, ricorsi, reclami, denunzie, ed ogni dichiarazione fiscale in genere e in particolare:
a)      sottoscrivere tutti gli atti e dichiarazioni di qualsiasi natura e specie relativi all'imposta sul valore aggiunto istituita con D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633;
b)      sottoscrivere tutte le dichiarazioni dei redditi, sia propri della societa’ che altrui, previste dal D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600;
c)      sottoscrivere i certificati che la Societa’, quale sostituto d'imposta, e’ tenuta a rilasciare a terzi ai sensi dell'art. 3 DPR 29.9.1973 n. 600;
d)      sottoscrivere gli atti e comunicazioni tutte di cui alla Legge 29.12.1962 n. 1745
7.      Rappresentare la Societa’ nei confronti degli Istituti Assicurativi e Previdenziali in tutte le pratiche ed incombenze relative ai rapporti di lavoro, compreso il versamento di tutti i contributi.
8.      Rappresentare la Societa’ davanti alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai Ministeri, all’Autorita’ per le Garanzie nelle Comunicazioni, all’Autorita’ Garante della Concorrenza e del Mercato, alla Commissione Nazionale per le Societa’ e la Borsa, alle Borse Valori, alla Pubblica Amministrazione e ad altri Enti e Uffici pubblici e privati in genere, sottoscrivere comunicazioni e/o dichiarazioni in genere.
9. Esigere e riscuotere qualsiasi somma a qualsiasi titolo per qualunque ragione dovuta alla Societa’ rilasciando le relative ricevute e quietanze in acconto o a saldo; ritirare dalle poste, ferrovie, societa’ e ditte di trasporto lettere raccomandate ed assicurative, pieghi, pacchi e titoli vari, rilasciandone ricevute e quietanze liberatorie con i relativi scarichi.
10.  Rilasciare garanzie connesse alla effettuazione di operazioni commerciali della Societa’.
11. Stipulare, pattuendo tutte le clausole opportune, modificare e risolvere i contratti di natura finanziaria con istituti di credito, ministeri ed enti pubblici e/o privati in genere, per l’apertura di conti correnti, e, in generale, porre in essere tutti gli atti e operazioni di natura bancaria e finanziaria connessi alla gestione ordinaria della Societa’.
12. Stipulare, modificare e risolvere contratti con societa’ ed istituti di assicurazione, firmando le relative polizze, con facolta’ di svolgere qualsiasi pratica inerente. Addivenire in caso di sinistro, a liquidazione di danno od indennizzo, anche in via transattiva.
13. Concorrere alle gare indette dalle Amministrazioni dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni, da Enti pubblici e da privati per l'esecuzione di somministrazioni, forniture ed appalti di beni e servizi rientranti nell'oggetto della Societa’, presentare le offerte e, in caso di aggiudicazione, firmare i relativi contratti e capitolati, costituire i depositi cauzionali richiesti e ritirarli, con facolta’ di sostituire a se’ procuratori speciali per tutti tali atti.
14. Rappresentare in giudizio la Societa’, sia in Italia sia all'estero, sia dal lato passivo che dal lato attivo, compresa ogni impugnazione, anche davanti alle Giurisdizioni Superiori, in qualsiasi grado e istanza, nominando, revocando avvocati, procuratori e consulenti tecnici.
15. Istituire, sopprimere, trasferire uffici e sedi di rappresentanza, succursali, filiali, agenzie, uffici tecnici, non aventi caratteristiche di sedi secondarie, tanto in Italia che all'estero, provvedendo ove del caso alle relative preposizioni institorie.
16. Transigere qualsiasi controversia insorta o che dovesse insorgere relativamente ai rapporti di cui ai poteri conferitigli.
I poteri come sopra conferiti saranno esercitati dai Signori XXXXXXXXXX e YYYYYYYYYYYYY disgiuntamente tra loro con firma libera preceduta dalla denominazione sociale e non obbligatoriamente dalla qualifica.
I poteri come sopra conferiti possono essere esercitati sia in Italia che all'estero.
Il tutto con promessa di rato e valido e senza che ai costituiti procuratori possano essere eccepiti indeterminatezza di mandato o carenza di poteri.
I Signori XXXXXXXXXX e YYYYYYYYYYYYY ringraziano per la fiducia accordata e dichiarano di accettare la carica.
Null’altro essendovi a deliberare e nessuno chiedendo la parola la riunione termina alle ore 17,15 previa lettura ed approvazione del presente verbale
Il Segretario                                                                   Il Presidente
YYYYYYYYYYYYY                                                        XXXXXXXXXX

Nessun commento:

Posta un commento